gentili internuati,
dopo il post così impegnativo e sofferto di ieri ,
oggi ve ne lascio uno molto più soft e mangereccio e condivido con voi una mia piccola vittoria .
Ringrazio di cuore tutte/i per avermi lasciato le vostre stupende parole e soprattutto per le vostre testimonianze … ve ne sono grata .
Passando alla ricetta di oggi ,non so se vi ricordate ,tempo addietro ho partecipato ad un contest di Molino Peila e la mia preparazione è risultata una delle vincenti …
Ovviamente la cosa mi ha riempito di gioia e vorrei mostrarvi il mio bel premio :
e cosa ne ho ricavato da esso …
Beh con farine tanto speciali non potevo che fare qualcosa di buono ed ecco un piatto che non facevo da tanto : gli gnocchi alla romana.
Un piatto semplice da realizzare ,ricco di gusto ed un pò diverso dal solito.
Non so se le avete mai preparati, ne provati ma questi gnocchi a differenza del nome non sono fatti con le classiche patate ma con il semolino … ma bando alle chiacchiere veniamo alla ricetta
INGREDIENTI (per 6/8 persone )
250 gr di semolino Molino Peila
2 tuorli d’ uovo
1 litro di latte
noce moscata q.b
sale q.b.
50 gr di burro
100 gr di grana grattugiato
olio extra vergine d’oliva q.b.
PREPARAZIONE
Per prima cosa metteremo a riscaldare il latte con il burro ,la noce moscata ed il sale ,appena bollirà verseremo a pioggia il semolino e lasceremo cuocere per qualche minuto finchè non si addensi bene il composto.
Una volta pronto sposteremo il tegame dal fuoco ed aggiungeremo al semolino i tuorli d’uovo e gran parte del grana grattugiato e mescoleremo bene .
Poi porremo la nostra preparazione sul tavolo da lavoro cosparso di un filo d’olio extravergine .
Ora con le mani bagnate d’acqua cercheremo di stendere in una lastra spessa circa un cm il nostro composto di semolino, faremo raffreddare per bene e con una formina per biscotti di forma tondenggiate formeremo dei dischetti .
A questo punto prenderemo una pirofila sulla quale verseremo un filo d’olio extra vergine d’oliva e i nostri dischetti di semolino che adageremo leggermente sovrapposti gli uni sugli altri .
Una volta completata tutta la pirofila cosparegeremo con un filo d’olio o con un pò di burro ,una manciata di grana grattugiata e porremo in forno a 200 ° per 20 minuti o finchè non si sarà formata una bella crosta dorata .
Una volta pronti non vi resta che servirli tiepidi e buon appetito …
Che ne dite ?
Li avete mai preparati ?
Sono gustosissimi …
Fatemi sapere !
Alla prossima e grazie di cuore .
Ciao cara!!Anzitutto congratulazioni! Una vittoria meritatissima!!
Amo i prodotti Molino Peila, sono davvero di ottima qualit’ e conferiscono ai miei piatti sempre note molto speciali.
Proprio l-altro giorno pensavo di preparare con il loro semolino gli gnocchi alla romana, e ora trovo la tua ricetta.. devo assolutamente provarli anche io!!
anche se gli gnocchi alla romana sono una preparazione classica non li ho mai preparati, penso che seguirò la tua ricetta così semplice e chiara. complimenti come sempre!
Ho pure la ricetta nel mio fedele quadernetto, ma non ho mai provato a farli e anzi, non li ho nemmeno mai mangiati! Il tuo post mi è da sprone, passate le feste proverò a farli. Grazie
Chissà che delizia! Non ho mai provato a farli in casa! Nelle migliori delle prestazioni prendo l’impasto pronto e lo taglio e lo cuocio io! Come sempre mi hai persuasa: ce la posso fare!
ho mangiato gli gnocchi alla romana solo una volta e mi sono piaciuti moltissimo.. i tuoi hanno un aspetto delizioso, ne vorrei un piattino 🙂 io non ho mai provato a farli ma ho copiato la tua ricetta e appena li provo ti avvero :*
amo gli gnocchi alla romana e li compravo spesso di quelli già pronti,solo da tagliare, condire ed infornare..però sapevo che sipotevano fare ancheacasa ed infatti..ecco la tua ricetta che sicuramente farò! al posto del burro posso metterci la margarina?fammi sapere!ciao cara..buona PASQUA!
Certo Chicca tranquillamente … e Buona Pasqua anche a te e a tutti i tuoi cari
non li ho mai provati ma mi hai fatto venire una gran voglia di mangiarli…poi hai utilizzato dei prodotti di qualità..ottimi davvero
complimenti per la vittoria al contest Molino Peila, la tua ricetta era davvero fantastica!!
che dire di questi gnocchi, aggiungi un posto a tavola che c’è un’amica in più!!! 😉
complimenti per il premio vinto. non ho mai mangiato gli gnocchi alla romana ma vedendoli mi piacciono per la loro forma ,proverò a farli anche io sperando che mi riescano
Preparati no, ma mangiati si e poi si!! Li adoro mi piacciono molto e adesso me ne hai messa voglia… Mi sa che trovo qualche zia disposta ad accontentarmi, e a preparare un bel piatto di Gnocchi alla Romana 😉
non sapevo che gli gnocchi alla romana fossero cosi..
devo chiedere alla mia mamma 😀
Innanzitutto complimenti per la vittoria nel contest di Molino Peila, sei una bravissima cuoca e non potevi che preparare un piatto vincente!!! Gli gnocchi alla romana sai che non li ho mai provati? Questa tua ricetta la seguirò passo passo e proverò anche io a realizzarla!!!
Gli gnocchi alla romana non ho mai provato a farli e non li ho mai mangiati…. sembrano belli croccanti, o mi sbaglio?? gnammm…
PS. Complimenti per la vincita (ma era ovvio che vincessi, le tue ricette hanno sempre una marcia in più!!)
Che bontà questi gnocchi…. d’altronde con dei prodotti di qualità come quelli che hai usato il risultato è assicurato!!
sei veramente brava e ti meriti di vincere mille premi
complimenti non sapevo del premio, sono grandi soddisfazioni pur nel loro piccolo. Vedo che stai facendo un’ottimo utilizzo del premio ricevuto.
Anch’io prima o poi vorrei provare a farli!
Mi piacciono gli gnocchi alla romana, ma non mi sono mai azzardata a prepararli. Di solito li compro al supermercato pronti solo da gratinare. Ora con la tua ricetta proverò a farli.
complimenti per la vincita!
non ho mai provato prodotti di questa marca…ora mi hai incuriosita!
ottimi gli gnocchi alla romana 🙂
buonissima questa versione di gnocchi… la ripeterò senz’altro la proporrò a mio marito che adora questo prelibato piatto.. bella ricetta complimenti
Complimenti per la vincita..li faccio spesso ma di solito compro il semolino già pronto!! Bravissima come sempre sono proprio golosi!
Ok so già che non ci crederai, da romana posso dirti che non ho mai assaggiato questi gnocchi. Ne ho sempre sentito parlare anche in televisione ma non ho mai avuto occasione di provarli. Una ricetta assolutamente golosa di cui non avevo la ricetta, ora grazie a te potrò provarla! Fantastica Doroty, sul tuo blog c’è sempre da imparare! 🙂
mmmm….io li adoro gli gnocchi alla romana…li faccio spessisimo ed ora li proverò a fare con questa semola!!
Beh…complimenti per il premio. Indubbiamente meritato. Ottimi gli gnocchi alla romana, anche se da sola non li ho mai preparati. Pero’ prima o poi…. Grazie per la tua ricetta da leccarsi i baffi
Li ho fatti una sola volta come li hai fatti tu ma forse non essendo romana non li hanno graditi in famiglia, ma a me piacciono molto
ciaooooo ti seguo sempre! le tue ricette sono sempre deliziose! complimenti!!!
Grazie Sabrina mi fa piacere
uno dei miei pasti preferiti
brava
xoxo mini nuni
ottima ricetta davvero golosa e invitante come sempre^^